Spiagge del Golfo dei Poeti, le più belle ed accessibili dove fare il bagno
La città di La Spezia non ha spiagge e non è consentito fare il bagno in mare, dato che si trova all’interno della diga foranea. Per andare in spiaggia e fare il bagno, quindi, è necessario uscire dalla città ed andare a Portovenere oppure a Lerici, le altre due principali località del Golfo. Vediamo in questo articolo le spiagge migliori ed accessibili ed in generale dove fare il bagno nel Golfo dei Poeti.
Spiagge del Golfo dei Poeti nel comune di Portovenere
Isola Palmaria

Di fronte a Portovenere, l’isola Palmaria ha forse il mare più bello del Golfo dei Poeti. Le spiagge sono di sassi e l’isola offre anche la possibilità di fare passeggiate e trekking. La più facilmente accessibile tra le spiagge è quella di Punta Secco, in località Terrizzo. Si raggiunge a piedi in circa 20 minuti di sentiero pianeggiante dallo sbarco del traghetto che proviene da La Spezia o Cadimare. Questa spiaggia è un po’ piccola ma è fornita anche di bar e servizio noleggio lettini. L’altra grande spiaggia della Palmaria è quella del Pozzale, raggiunta anch’essa da un ferry ma le corse sono meno frequenti, ci si va anche a piedi in circa 40 minuti dal molo.
La Palmaria d’estate si può raggiungere direttamente da Cadimare con il ferry (3 corse al giorno da fine giugno a inizio settembre) oppure grazie alle frequenti corse in barca di pochi minuti da Portovenere operate dalla Cooperativa Barcaioli Portovenere .
Spiagge e dove fare il bagno a Portovenere
Le nostre preferite in quanto a vicinanza, accessibilità e buona qualità del mare nel Golfo sono le tre spiaggette di ciottoli di viale Olivo. Consigliamo l’ultima delle 3, perché è quella che rimane soleggiata più a lungo la sera, e perché ha un parcheggio privato (a pagamento ad ore). In loco ci sono anche un bar ed uno stabilimento balneare con piscina e ristorante (costo per una giornata 70 euro comprensivo di ombrellone, lettini, parcheggio, cabina e uso piscina). Le tre spiagge sono libere.

Per fare il bagno a Portovenere, ma senza spiaggia, è possibile anche tuffarsi in mare in due punti: di fronte alla Palazzata dove sugli scogli sono state approntate scalette per la discesa a mare ed il tratto è recintato rispetto al passaggio delle barche. Oppure nei pressi della Grotta Byron, ma qui occorre fare più attenzione perché la discesa in mare è più difficoltosa.

Andare in spiaggia a Le Grazie e Fezzano
Nel grazioso borgo de Le Grazie ci sono due spiaggette in cui è consentito fare il bagno, una di sabbia e una di sassi. Il mare non è eccelso ma può andare bene per fare un tuffo rinfrescante, se siete di passaggio per visitare il borgo e la Villa romana, o per un aperitivo. Nel borgo di Fezzano invece non c’è spiaggia e vige il divieto di balneazione.

Spiagge comune di Lerici

Spiagge di San Terenzo
Nel comune di Lerici, il borgo di San Terenzo offre 2 spiagge ad accesso libero, quella del borgo stesso e la spiaggia della Marinella, che si raggiunge dal paese con una breve camminata recentemente ripristinata dopo una frana di qualche anno fa che ne impediva l’accesso. Il problema di San Terenzo è che ci sono pochissimi parcheggi. Una soluzione potrebbe essere lasciare l’auto al parking La Vallata della vicina Lerici e raggiungerla a piedi con una passeggiata sul lungomare di circa 20 minuti.

Spiaggia ed insenatura della Baia Blu
La bella insenatura naturale della Baia Blu si trova vicino a San Terenzo ed offre 2 stabilimeni balneari ed un tratto di spiaggia libera. Accesso difficoltoso per via del fatto che è sempre tutto prenotato ed i parcheggi sono limitati. In loco sono presenti un ristorante self service e due piscine all’aperto. Consigliamo di telefonare per verificare la disponibilità di accesso allo stabilimento e magari andarci in taxi. Sito ufficiale dello stabilimento balneare labaiablu.it

Spiagge di Lerici
Le spiagge a Lerici sono di sabbia e sono quasi tutte occupate dagli stabilimenti balneari. La due spiagge libere principali sono quella della Venere Azzurra e la piccola spiaggetta dietro al castello (spiaggia di San Giorgio). In zona c’è il grande parking La Vallata, in cui si trova posto abbastanza facilmente a patto di non arrivare negli orari di punta. Per saperne di più sulle spiagge di Lerici consulta il sito lericicoast.it

Spiagge di Tellaro
A Tellaro – una frazione di Lerici – potete trovare l’esclusivo stabilimento balneare L’Eco del Mare, pochissimi posti e prenotazione obbligatoria e le due spiagge di Fiascherino, a libero accesso, separate da un promontorio, che distano dal centro del borgo circa una ventina di minuti a piedi.
Foto di copertina: Portovenere vista dall’Isola Palmaria. Tutte le foto © vacanzegolfodeipoeti.com
Vuoi visitare il Golfo dei Poeti? la nostra Guesthouse La Terrazza con l’Ulivo si trova sulle colline di Cadimare, una frazione di La Spezia, con una straordinaria vista mare sul golfo