Visitare le Cinque Terre tra villaggi, sentieri e spiagge
Le Cinque Terre… talmente famose ormai da essere diventate un’icona del turismo italiano. Le immagini che le rappresentano però sono spesso ultraritoccate con colori sgargianti più del dovuto, ed addirittura vengono erroneamente associate alla Toscana… Ebbene sì: le Cinque Terre sono in Liguria, non in Toscana! 🙁 Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso: ecco i nomi dei cinque caratteristici borghi di mare sulla costa tra Portovenere e Levanto, nella Liguria di Levante, inseriti all’interno dell’omonimo Parco Nazionale delle Cinque Terre e Patrimonio Unesco assieme a Portovenere.
Quali paesi visitare, quali sono i più belli
Ogni persona che interpellate e che conosce la Cinque Terre vi darà una preferenza diversa, perché è praticamente impossibile dire quale sia il più bello tra i 5 villaggi, che si trovano tutti sul mare ad eccezione di Corniglia. La mia preferita è Monterosso, un po’ perché è stata la prima che ho visitato in assoluto e un po’ per questioni mie private sentimentali. Anche se da molti vi sentirete dire che la più bella è Vernazza, per me lo scettro del più bel borgo in assoluto va a Manarola. Passeggiare tra i vicoli dei borghi, mangiarsi un cartoccio di frittura di pesce, osservare i pescatori, percorrere le passerelle panoramiche, prendere un aperitivo al tramonto: le Cinque Terre sono difficili da spiegare, bisogna viverle.

Quanti giorni servono per visitare le Cinque Terre?
Dipende, ho clienti della mia guesthouse che hanno visto tutti e 5 i borghi in un giorno solo!! io consiglio almeno due giorni interi.
Visitare la Cinque Terre, come arrivare
Le Cinque Terre si trovano nella provincia di La Spezia e i modi per raggiungerle sono tre:
- Auto. Venire in automobile è consigliabile soltanto in inverno ed in bassa stagione, lo sconsiglio nei periodi di maggiore afflusso turistico, i parcheggi sono pochissimi e molto cari (2,5-3 euro l’ora). Inoltre si trovano spesso anche lontani dal centro storico dei villaggi. Uno dei parking più grandi è quello di Monterosso, il parking Fegina, che costa però ben 25 euro al giorno! In inverno invece trovare parcheggio non è un problema. L’uscita principale dell’autostrada A12 è La Spezia, a meno che non intendiate recarvi a Monterosso per la quale invece vi consiglio le uscite di Brugnato o Carrodano.

- TRENO. Il mezzo migliore è il treno regionale CinqueTerreExpress di Trenitalia che effettua fermate in tutti e cinque i paesi, in 40 minuti dalla stazione centrale di La Spezia si arriva a Monterosso. Il treno è comodo e panoramico, perchè la ferrovia corre proprio sul mare, il costo del biglietto singola tratta dal 2024 dipende dalla stagionalità, è suddivisio in 3 diverse tariffe e non consente fermate intermedie. Chi volesse invece salire e scendere a piacere in più di uno dei 5 villaggi, dovrà acquistare la CinqueTerre Card (vedi descrizione dettagliata sotto). La frequenza dei treni è ogni 20 minuti circa.
- BATTELLO. I battelli che raggiungono le Cinque Terre partono da La Spezia oppure dal Golfo del Tigullio (Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Sestri Levante). Per la navigazione da La Spezia, Portovenere e Levanto consultare il sito Navigazione Golfo dei Poeti, nel 2024 la navigazione è attiva dal 23 marzo al 3 novembre. Se invece provenite dal Golfo del Tigullio, le navi che raggiungono le 5 Terre sono meno frequenti e a prenotazione obbligatoria, le corse in piena estate sono due/tre la settimana. Consultate il Sito della Navigazione nel Golfo del Tigullio. Prendere la nave è costoso ma vi permette di avere una bellissima panoramica della costa ligure e di visitare più di un borgo durante una giornata. Potete anche acquistare un biglietto di sola andata e poi tornare col treno, è un’ottima soluzione.
- Biglietti Battello Cinque Terre: Il biglietto per gli adulti con partenza da La Spezia costa 41 euro al giorno andata e ritorno e consente di salire e scendere a piacere in una delle 4 fermate (Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore). Si può acquistare alla biglietteria sul posto (presentarsi circa mezz’ora prima) oppure in anticipo online sul sito (la tariffa sale a 42,50 euro). Esistono anche tariffe per sola andata oppure per singola destinazione, da acquistare in loco al botteghino.
Cinque Terre Card: come visitare le Cinque Terre
Se intendete visitare le Cinque Terre utilizzando i mezzi pubblici ed intendete usufruire anche di altri servizi che il Parco delle Cinque Terre offre, come l’accesso ai sentieri di trekking, gli shuttle bus tra un borgo e l’altro, il treno con fermate illimitate, vi conviene acquistare la Cinque Terre Card, che esiste in due versioni:
- Versione Trekking: include solo l’accesso ai sentieri a pagamento e il servizio di shuttle e bus. Costo euro 7,50 adulti, ragazzi 4-12 anni: euro 4,50.
- Versione Treno (Cinque Terre MS Card): oltre all’accesso ai sentieri a pagamento e ai bus, consente viaggi illimitati con il treno regionale CinqueTerreExpress sulla tratta Levanto – La Spezia e fermate in tutti i borghi delle Cinque Terre con salita e discesa a piacere, per 1 o più giorni.
Le Card sono nominative, non rimborsabili e valide solo per il giorno (o i giorni) di emissione fino alle ore 24.
Dove si acquista la Cinque Terre Card
La Cinque Terre MS Card si acquista sul sito ufficiale delle Cinque Terre oppure direttamente nelle stazioni ferroviarie e negli infopoint del Parco. La Cinque Terre Trekking Card invece al momento è acquistabile solo negli infopoint del Parco.
Nuove Tariffe Trenitalia CinqueTerre Express in vigore dal 2024
Dal 2024, le tariffe sia per i biglietti di singola corsa in treno sulla linea La Spezia – Levanto, che per le Cinque Terre MS Card, sono soggette a fasce di prezzo secondo questa tabella:
Biglietto | A – Fascia Verde | B – Fascia gialla | C- Fascia Rossa |
---|---|---|---|
Cinque Terre MS Card – 1 giorno – adulti | € 19,50 | € 27,00 | € 32,50 |
Cinque Terre MS Card – 1 giorno – ragazzi | € 12,50 | € 17,50 | € 21,00 |
Biglietto singola tratta adulto | € 5,00 | € 8,00 | € 10,00 |
Biglietto singola tratta ragazzo | € 2,50 | € 4,00 | € 5,00 |
Ragazzi: 4-12 anni non compiuti, i bambini fino a 4 anni viaggiano gratis. Sono previste tariffe scontate per Famiglie, Gruppi, over 70. Consultate il sito di Trenitalia per tutte le tipologie di tariffe nel dettaglio.
Le tre fasce prezzo verde-giallo-rosso, variano a seconda della stagionalità e dei giorni della settimana, in generale sono in “fascia rossa” e quindi con le tariffe più alte, tutti i sabati e le domeniche, i giorni festivi come Pasqua, i ponti, e i mesi di luglio ed agosto.

Sentieri nelle Cinque Terre
I sentieri delle Cinque Terre sono percorsi panoramici ed impegnativi, con salite e discese in mezzo alla macchia mediterranea ed a volte a strapiombo sul mare, non si tratta di semplici passeggiate adatte a chiunque. Il tratto che collega i cinque paesi tra di loro è detto “Sentiero Azzurro”, ma ce ne sono anche altri che collegano paesi e santuari nell’entroterra.
Nota bene: i sentieri a pagamento nelle Cinque Terre sono solo due, quelli tra Vernazza e Monterosso e tra Vernazza e Corniglia, gli altri sono ad accesso gratuito. La singola tratta in treno ha un costo di euro 5-10 (a seconda della stagione e del giorno della settimana), perciò se in un giorno prevedete di visitare solo 1 o 2 dei 5 villaggi e di non percorrere sentieri oppure di percorrere quelli gratuiti, l’acquisto della Card potrebbe risultare non conveniente. Inoltre in bassa stagione (metà novembre-metà marzo) tutti i sentieri sono ad accesso gratuito e le singole tratte in treno costano meno.

Per percorrerli è necessario indossare calzature adatte, e portare con sé un’abbondante scorta d’acqua. I percorsi a piedi si possono integrare con qualche altro mezzo, il treno o lo shuttle che vi riporta al vostro punto di partenza. I sentieri delle Cinque Terre purtroppo non sono tutti aperti, in questo momento, vediamoli insieme:
- La cosiddetta Via dell’Amore (tra Manarola e Riomaggiore) è il sentiero più facile e più breve tra i 5 villaggi, solo 1,5 km. Purtroppo è chiusa da anni per lavori, in seguito ad una frana, è percorribile soltanto il primo tratto di poche centinaia di metri da Manarola fino al bar.
- Riomaggiore-Manarola: sentiero aperto, è quello alternativo alla Via dell’Amore, per escursionisti esperti, durata 1 ora, dislivello di più di 200 mt, lunghezza 1 km e mezzo.
- Manarola-Corniglia: sentiero facile accessibile a tutti
- Corniglia -Vernazza: anche questo è un sentiero per esperti: lunghezza 4 km, durata 1h e mezza, dislivello 270 metri.
- e per ultimo il Vernazza-Monterosso: per esperti, tempo di percorrenza 2 ore, lunghezza 3,6 km, dislivello 217 metri.
Qua potete trovare la mappa interattiva dei sentieri del parco, con le condizioni dei sentieri aggiornate.
Gli orari migliori per percorrere i sentieri d’estate sono nel tardo pomeriggio o di prima mattina, per evitare le ore più calde e la maggiore affluenza di persone. Un altro sentiero, molto impegnativo, che è possibile percorrere è quello da Portovenere a Riomaggiore, che passa anche per il paese di Campiglia.
Andare in spiaggia nelle Cinque Terre
Le Cinque Terre non hanno molte spiagge, le più ampie e facilmente accessibili sono quelle di sabbia di Monterosso al Mare, perché si trovano molto vicine al borgo. Qui ci sono tratti sia di spiaggia libera che stabilimenti.
- Spiaggia a Vernazza: spiaggia di Guvano, bella spiaggia di ciottoli attualmente accessibile solo dal mare e frequentata da naturisti
- Spiaggia a Riomaggiore: è quella di fianco alla Stazione, piccola e di ciottoli.
- Spiaggia di Corniglia: detta “Lo Spiaggione”, lunga spiaggia di sabbia e ciottoli, si accede dal paese


Dove dormire
Se vuoi visitare le Cinque Terre contattami, posso ospitarti nella mia guesthouse a La Spezia, in cui troverai una confortevole camera matrimoniale con bagno e terrazzo privato vista mare e la possibilità di parcheggiare gratuitamente la tua auto in strada di fronte alla casa. Siamo distanti 17 km (20 minuti in auto) da Riomaggiore e 6 km dalla stazione dei treni di La Spezia.