Bentrovati!
Ciao sono Claudia, emiliana innamorata della Liguria, proprietaria e gestore della Terrazza con l’Ulivo.
Nati e residenti a Modena da sempre, ma stanchi della pianura e della vita di città, assieme a mio marito alla fine del 2014 ci siamo messi alla ricerca di un posto nella Liguria di Levante, che ci permettesse di piantare nuove radici. Questa è la storia di com’è andata.
La storia della nostra casa
Dopo mesi di ricerche su e giù per varie località del Golfo, da Portovenere a Lerici, un giorno di gennaio del 2015 per caso abbiamo potuto visitare un vecchio rustico abbandonato situato sulle colline di Cadimare, una frazione di La Spezia. Era una tipologia di casa che non rientrava nei nostri piani, dato che quello che stavamo cercando in realtà era qualcosa di già finito o con pochi lavori da fare.
Invece quel giorno per noi è stato un vero e proprio colpo di fulmine: non abbiamo avuto dubbi che quel fazzoletto di terra con la strepitosa vista mare, e il vecchio rudere da rifare come più ci piaceva fosse quello che faceva per noi.. le potenzialità del luogo erano infinite, e nel giro di 1 ora dalla prima visita avevamo già fatto un’offerta d’acquisto.
Da quel mese di aprile del 2015, quando abbiamo messo le firme dal notaio, è iniziato il lungo percorso di ristrutturazione non solo dell’edificio in sè, ma anche del terreno e dell’uliveto circostanti, rimasti completamente incolti per decenni. In 6 anni abbiamo rimesso in piedi la casa, rifatto i muretti a secco, riportato in salute gli ulivi, costruito delle nuove terrazze.
Non sapevamo nulla di ristrutturazioni fino a quel momento, nè di risparmio energetico, impianti fotovoltaici, giardinaggio, potatura degli ulivi, abbiamo imparato tutto da zero.
E non è stato facile, ma alla fine siamo riusciti nel nostro intento, quello di trasformare un vecchio rudere che non voleva nessuno, in un luogo idilliaco. Una casa in sasso, in stile tradizionale ligure, con una straordinaria vista sul Golfo dei Poeti e sulle Alpi Apuane, circondata da un ampio giardino fiorito e da un terreno terrazzato con un centinaio di ulivi.
Dalla fine del 2015, terminati i lavori più importanti, abbiamo iniziato a venire qui nei weekend e per le vacanze, quando la nostra vita a Modena ce lo consentiva. Ma è solo dal 2020 – lavorando ormai entrambi da remoto – che abitiamo qui più stabilmente.
Perché abbiamo deciso di fare gli Host
Abbiamo sempre viaggiato molto noi stessi utilizzando quasi sempre per soggiornare le case di privati, soprattuto se situate in contesti particolari. Ad un certo punto però abbiamo iniziato a chiederci come sarebbe stato “stare dall’altra parte”; iniziare, cioè, ad accoglierli noi, i viaggiatori.
E così quando nel 2021 si è presentata la possibilità di ristrutturare ad uso abitativo anche il pianoterra della casa, non ci abbiamo pensato due volte ed abbiamo deciso di farlo per poter accogliere degli ospiti.
Abbiamo così realizzato una camera con bagno privato con ingresso indipendente da una terrazza che ha la particolarità di avere al centro un’aiuola con un ulivo. Così è nato anche il nome, della nuova Guesthouse: “La Terrazza con l’Ulivo”.
Realizzando questo alloggio abbiamo cercato di proporre quello che è sempre piaciuto trovare a noi, andando in vacanza: comfort, indipendenza, uno spazio esterno attrezzato e con una bella vista, senza però trovarsi in un posto troppo isolato.
Non vediamo l’ora, quindi, di iniziare a condividere questa vista e questo luogo rilassante ed idilliaco anche con amici e ospiti!
P.S. Nelle foto c’è anche il nostro micio Gelsomino, che tanto si divertiva a scorrazzare per il giardino, purtroppo da marzo 2021 lui non c’è più.